Misura a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle

Misura a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle

Cos'è

Nuovo intervento agevolativo del MIMIT che supportare la realizzazione di investimenti di innovazione nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili, utili ad accrescere la sostenibilità e la competitività del settore.

Le risorse finanziarie disponibili sono complessivamente pari a 15 milioni di euro.

A chi è rivolto

PMI

  • regolarmente costituite, iscritte e attive presso il Registro delle Imprese;
  • in possesso di almeno 2 bilanci approvati e depositati;
  • che svolgano almeno una delle attività economiche identificate dai seguenti codici della classificazione ATECO 2007:
    • 13 – Industrie Tessili;
    • 11 – Preparazione e concia del cuoio.

Cosa Finanzia

Progetti

  • riconducibili ad una o più delle seguenti linee di intervento:
    • Crescita e innovazione
    • Sostenibilità ambientale
  • con spese e costi ammissibili di importo compreso tra i 30mila e i 200mila euro;
  • di durata non superiore ai 12 mesi.

Le agevolazioni

  • Per i programmi di investimento con spese di importo non superiore a 100.000 euro:
    • contributo a fondo perduto a copertura del 60% delle spese ammissibili;

 

  • Per i programmi di investimento con spese di importo compreso tra i 100.000 e i 200.000 euro:
    • contributo a fondo perduto nella misura del 60% dei cosi ammissibili per gli importi fino a 100.000 euro;
    • finanziamento agevolato nella misura dell’80% dei costi ammissibili per gli importi compresi tra 100.000 e 200.000 euro.

Spese Ammissibili

  • macchinari, impianti e attrezzature, nuovi di fabbrica;
  • costi di formazione del personale dedicato all’uso dei nuovi macchinari (max 20% del valore del singolo macchinario);
  • brevetti o relative licenze d’uso;
  • certificazioni di sostenibilità di prodotto o di processo;
  • nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;
  • spese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (max 30%);

Presentazione della domanda

Tramite piattaforma informatica a partire dal 3 aprile e fino al 3 giugno 2025.

Procedura valutativa a graduatoria.

Per ulteriori approfondimenti sui criteri di valutazione, prevalutazioni, consulenze e studi di fattibilità contattaci a incentivi@kforbusiness.it


Lascia un commento

WordPress Lightbox