Avviso Pubblico per la selezione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno – 2025

Avviso Pubblico per la selezione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno – 2025

Cos'è

Misura del MASE che punta a sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale mirati allo sviluppo di prodotti/processi o servizi – o al notevole miglioramento di quelli già esistenti – nell’abito dell’Investimento 3.5 del PNRR “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno”.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 20 milioni di euro.

A chi è rivolto

  • Imprese di tutte le dimensioni che esercitano un’attività di produzione beni e servizi, sia in forma singola che congiunta;
  • Organismi di ricerca (solo come co-proponenti).

Cosa Finanzia

Progetti di R&S

  • relativi ad una delle seguenti tematiche: a) Produzione di idrogeno verde e pulito; b) Tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti; c) Celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità; d) Sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno; 
  • realizzati in unità produttive localizzate nel territorio nazionale;
  • con spese e costi ammissibili non inferiori a 1.000.000 e non superiori a 4.000.000 €;
  • avviati dopo la presentazione delle domande;
  • da concludere entro il 30/06/2026.

Le agevolazioni

Per le imprese

contributo a fondo perduto

  • fino all’80% delle spese ammissibili, per le attività di RI;
  • fino al 70%delle spese ammissibili, per le attività di SS.

Per gli Organismi di ricerca:

contributo a fondo perduto pari al 75% delle spese ammissibili, sia per le attività di RI che per le attività di SS.

Spese Ammissibili

  • personale impiegato nelle attività di progetto
  • strumenti e attrezzature nuovi di fabbrica, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • servizi di consulenza, ricerca contrattuale, brevetti e know-how;
  • materiali;
  • spese generali per un importo forfettario pari al 25% delle spese ammissibili.

Presentazione della domanda

Via PEC dal 31 marzo al 15 maggio 2025.

Valutazione a graduatoria.

Per ulteriori approfondimenti sui criteri di valutazione, prevalutazioni, consulenze e studi di fattibilità contattaci a incentivi@kforbusiness.it


Lascia un commento

WordPress Lightbox