Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero

Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero

Cos'è

Misura della Regione Sicilia che finanzia la realizzazione di progetti di investimento delle imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere per il miglioramento del livello qualitativo dell’offerta ricettiva e dei servizi, anche in ottica di sostenibilità e digitalizzazione.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 135 milioni di euro.

A chi è rivolto

Imprese alberghiere ed extra-alberghiere del settore turistico

  • regolarmente costituite e iscritte presso il Registro delle imprese e in possesso di un ATECO primario tra quelli individuati dal bando;
  • in possesso dei requisiti di classificazione previsti dalla vigente normativa in materia di strutture ricettive;
  • in possesso di idonea documentazione attestante la capacità di copertura finanziaria dell’iniziativa;

Cosa Finanzia

Progetti

  • relativi all’ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione / alla realizzazione di nuove strutture / al recupero fisico di immobili o strutture non ultimate.
  • realizzati in un’unità produttiva localizzata nel territorio della Regione Sicilia;
  • di durata non superiore ai 24 mesi.

Le agevolazioni

  • Per i progetti con contributo richiesto compreso tra i 50.000 e i 300.000 euro:
    • contributo a fondo perduto a copertura dell’80% delle spese ammissibili;

 

  • Per i progetti con contributo richiesto compreso tra i 300.000 e i 3,5 milioni di euro:
    • contributo a fondo perduto fino al 60% dei cosi ammissibili;

Spese Ammissibili

  • consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziaria, ottenimento di certificazioni di qualità ambientali o attestati di prestazione energetica (max 2% e solo nel caso di PMI);
  • oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche (max 4%);
  • acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili (max 30%) e demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti e ristrutturazione di strutture esistenti (complessivamente, nel limite massimo del 70%) ;
  • macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici (max 20%).

Presentazione della domanda

I termini e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti con successivo provvedimento.

Valutazione a graduatoria.

Per ulteriori approfondimenti sui criteri di valutazione, prevalutazioni, consulenze e studi di fattibilità contattaci a incentivi@kforbusiness.it


Lascia un commento

WordPress Lightbox